PRIVACY POLICY
In osservanza di quanto previsto ai sensi e per gli effetti dell’art.13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n°
196 e s.m.i. date dal Decreto Legislativo 10 agosto 2018, n° 101 in linea con il Regolamento Europeo 2016/679[GDPR], Argentario Approdi & Servizi in liquidazione, nella sua qualità di titolare del trattamento dei dati personali, in persona del legale rappresentante pro-tempore, con la presente la informa su quali siano le finalità e modalità del trattamento dei dati personali raccolti, il loro ambito di comunicazione e diffusione, oltre alla loro natura ed il loro conferimento, e nello specifico quanto segue.
1. Finalità
I dati personali comuni relativi alla Sua persona, oggetto del trattamento, in possesso del titolare o che verranno richiesti in seguito o comunicati da terze parti sono necessari, provengono da operazioni di trattamento dei dati che ha fornito al momento della registrazione al servizio Argentario Approdi & Servizi in liquidazione e saranno utilizzati per:
1.1. senza il Suo consenso espresso (art. 6 lett. b), e) del GDPR), per le seguenti Finalità di Servizio:
• esecuzione a vostro favore dei servizi, come promossi anche nell’ambito del sito
https://www.argentarioapprodieservizi.it;
• adempiere agli obblighi precontrattuali, contrattuali e fiscali derivanti da rapporti con Lei in essere;
• adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine
dell’Autorità (come ad esempio in materia di antiriciclaggio);
• esercitare i diritti del Titolare, ad esempio il diritto di difesa in giudizio;
1.2. Solo previo Suo specifico e distinto consenso (artt. 130 Codice Privacy e art. 7 del GDPR), per le seguenti Finalità di Marketing:
• inviarLe via e-mail, posta e/o sms e/o contatti telefonici, newsletter, comunicazioni commerciali e/o materiale pubblicitario su prodotti o servizi offerti dal Titolare e rilevazione del grado di soddisfazione sulla qualità dei servizi;
• inviarLe via e-mail, posta e/o sms e/o contatti telefonici comunicazioni commerciali e/o promozionali di soggetti terzi (ad esempio, business partner, compagnie assicurative);
• l’effettuazione di ricerche di mercato, anche via posta elettronica, in ordine all’offerta dei prodotti e dei
servizi offerti dal titolare del trattamento.
Le segnaliamo che qualora siete già nostri clienti, potremo inviarLe comunicazioni commerciali relative a servizi e prodotti del Titolare analoghi a quelli di cui ha già usufruito, salvo Suo dissenso (art. 130 c. 4 Codice Privacy).
2. Modalità
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati e/o supporti cartacei ad opera di soggetti a ciò appositamente incaricati, e nello specifico è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’art. 4 Codice Privacy e all’art. 4 n. 2) GDPR e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. I Suoi dati personali sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato.
La informiamo, inoltre, che i dati personali a Lei riferibili saranno trattati nel rispetto delle modalità indicate del
Regolamento (UE) 2016/679, ossia:
1. trattati in modo lecito e secondo correttezza;
2. raccolti e registrati per scopi determinati, espliciti e legittimi;
3. esatti e, se necessario, aggiornati;
4. pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle formalità del trattamento.
3. Comunicazione e diffusione
I dati personali potranno essere trattati dai dipendenti di Argentario Approdi & Servizi in liquidazione per le finalità indicate al precedente punto 1). Tali dipendenti, designati come Incaricati del trattamento, riceveranno adeguata
formazione e istruzioni operative da parte di Argentario Approdi & Servizi in liquidazione e opereranno sotto la diretta autorità del Responsabile del trattamento designato.
Argentario Approdi & Servizi in liquidazione potrebbe, inoltre, comunicare i dati personali a soggetti terzi appartenenti alle seguenti categorie, per lo svolgimento di attività funzionali della struttura, quali quelle amministrative, contabili e fiscali e salvo qualora ciò sia indispensabile al fine di esecuzione di obblighi assunti dalle parti:
• autorità pubbliche e organi di vigilanza e controllo;
• soggetti che effettuano servizi di acquisizione, lavorazione ed elaborazione dei dati necessari per le finalità richieste nel rapporto contrattuale con la clientela;
• società assicurative;
• società di verifica del credito;
• soggetti che effettuano la rilevazione del grado di soddisfazione della clientela;
• soggetti che svolgono attività di archiviazione e data entry.
In tal caso l’utilizzo da parte dei terzi, autonomi titolari del trattamento, avverrà nel completo rispetto del principio della correttezza e delle disposizioni di legge.
I dati acquisiti non sono oggetto di diffusione da parte di Argentario Approdi & Servizi in liquidazione
4. Trasferimento dati
I dati personali sono conservati su server ubicati all’interno dell’Unione Europea. Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare i server anche extra-UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili, previa stipula delle clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.
5. Esercizio dei diritti di cui all’artt. 15 fino 22
L’interessato potrà far valere i propri diritti come espressi dagli artt. 15 fino al 22 del Decreto Legislativo 30 giugno
2003, n° 196 e s.m.i. date dal Decreto Legislativo 10 agosto 2018, n° 101 in linea con il Regolamento Europeo 2016/679 [GDPR], rivolgendosi al titolare del trattamento. In particolare, secondo l’art. 15 L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni:
a) le finalità del trattamento;
b) le categorie di dati personali in questione;
c) i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in
particolare
se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali;
d) quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;
e) l’esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento; ̀
f) il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo;
g) qualora i dati non siano raccolti presso l’interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro
origine;
h) l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione, e, in tali casi,
informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di
tale trattamento per
l’interessato;
i) di essere informato dell’esistenza di garanzie adeguate qualora i dati personali siano trasferiti a un
paese
terzo o a un’organizzazione internazionale.
Inoltre, l’interessato ha diritto di ottenere:
a) il Diritto di rettifica, ossia la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza
ingiustificato ritardo;
b) il Diritto all’obblio, ossia la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo, se: I. i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità,
II. l’interessato revoca il consenso,
III. l’interessato si oppone al trattamento,
IV. i dati personali sono stati trattati illecitamente,
V. i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento,
VI. i dati personali sono stati raccolti relativamente a offerte di servizi della società dell’informazione a minori, ove il minore abbia almeno 14 anni.
c) il Diritto di limitazione di trattamento, ossia diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando:
I. l’interessato contesta l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l’esattezza di tali dati personali,
II. il trattamento è illecito e l’interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede che ne sia limitato l’utilizzo,
III. benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all’interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria,
IV. l’interessato si è opposto al trattamento in caso di situazioni particolari, in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell’interessato.
d) il Diritto all’obbligo di notifica in caso di rettifica o cancellazione dei dati personali o limitazione del trattamento;
e) il Diritto alla portabilità dei dati, ossia il diritto di ricevere in un formato di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti a un titolare del trattamento e di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte di quest’ultimo;
f) il Diritto di opposizione, ossia diritto di opporsi al trattamento dei dati personali che lo riguardano in qualsiasi momento:
I. qualora i dati personali siano trattati per motivi connessi alla sua situazione particolare [art. 6, paragrafo 1, lettere e) o f)], compresa la profilazione sulla base di tali disposizioni,
II. qualora i dati personali siano trattati per finalità di marketing diretto,
III. qualora i dati personali siano trattati a fini di ricerca scientifica o storica o a fini statistici.
il Diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla sua persona.
6. Titolare del trattamento
Titolare del trattamento è Argentario Approdi & Servizi in liquidazione, con sede legale in Via Scarabelli snc, 58019
Porto S. Stefano (GR).
La lista aggiornata dei responsabili esterni ai trattamenti potrà essere consultata presentando richiesta scritta al titolare del trattamento sopra citato oppure scrivendo all’indirizzo e-mail: argentarioapprodi@virgilio.it.
7. Termini di conservazione
I suoi dati saranno conservati per un periodo di tempo non superiore a quello necessario per le finalità sopra indicate. In particolare, i suoi dati personali saranno conservati per tutta la durata del contratto sottoscritto in relazione alla fornitura dei nostri servizi e anche per un periodo successivo:
• entro i termini stabiliti dalla normativa vigente;
• entro i termini stabiliti dalla normativa e dai regolamenti che impongono la conservazione dei dati (ad esempio dichiarazioni fiscali);
• entro il periodo necessario per proteggere i diritti del titolare dei dati nelle ipotesi di eventuali
controversie legate alla fornitura dei nostri servizi.
Argentario Approdi & Servizi in liquidazione ha individuato i rischi che possono pregiudicare la privacy e ha implementato le procedure, misure tecniche, organizzative, anche di natura fisica finalizzate a salvaguardare i suoi dati personali e ad impedirne la distruzione, la perdita, l’uso improprio o la comunicazione non autorizzata.
8. Natura del conferimento e conseguenze del rifiuto a rispondere
Nel rispetto del Codice Privacy il trattamento di alcuni dei suddetti dati non richiede il consenso in quanto gli
stessi sono raccolti per adempiere ad obbligo di legge o per l’esecuzione di obblighi derivanti da contratto.
Ai sensi del art. 7 del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 e s.m.i. con il D.Lgs. 10 agosto 2018, n. 101 in linea con il Regolamento Europe 2016/679, il trattamento di alcuni tipi di dati personali richiede l’esplicito consenso da parte dell’interessato al trattamento.
Il rilascio dei dati e il relativo consenso al trattamento dei dati divengono pertanto obbligatori in quanto avviene in ottemperanza a obblighi contrattuali e di legge anche al di fuori della Comunità Europea; qualora l’interessato dovesse rifiutare il rilascio dei dati.
Un rifiuto alla dazione del dato comporterà obbligatoriamente la cessazione di ogni qualsivoglia rapporto non consentendo il trattamento dei dati personali.